Shipping policy
CONSEGNA E RICEVIMENTO
a. Modalità di consegna
Una volta preparato, l’ordine viene spedito all’indirizzo postale comunicato dall’Acquirente al momento dell’effettuazione dell’ordine.
I Prodotti sono consegnati da un fornitore specializzato (di seguito il “Trasportatore”). In caso di assenza dell’Acquirente, il Trasportatore lascia un avviso di passaggio nella buca lettere dell’Acquirente. Il prodotto sarà disponibile al centro logistico del trasportatore più vicino.
L’Acquirente è informato del fatto che il pacco resta in giacenza presso il Corriere per un periodo di 15 (quindici) giorni dal terzo tentativo di consegna.
b. Tempistiche
Gli ordini saranno evasi in un periodo massimo di due (2) giorni lavorativi.
Si precisa che un ordine non può essere spedito se e fino a quando non sia correttamente processato.
Quando l’ordine viene processato, i prodotti in oggetto saranno spediti e consegnati a mezzo Corriere entro I termini seguenti:
• Consegne Basic/Standard: tra I due (2) e i quattro (4) giorni;
• Consegne Express: tra uno (1) e due (2) giorni lavorativi.
L’ordine sarà, in qualsiasi caso, completamente evaso nel periodo massimo di cinque (5) giorni lavorativi seguenti al giorno successivo al completamento dell’ordine dal parte del consumatore, a seguito del completo pagamento del prezzo e in conformità ai processi di acquisto previsti all’interno delle sezione “Termini d’acquisto” delle presenti Condizioni generali di vendita.
c. Ritardo nella consegna
Il Venditore non è responsabile dei problemi di consegna dovuti a eventi o situazioni fuori dal suo controllo, inclusi i casi di ritardi imputabili al servizio di trasporto o di perdita dei prodotti. In caso di ritardi, siete pregati di informare il Servizio Clienti il prima possibile, contattandoci attraverso apposito form. Verrà quindi contattato il corriere per l’esecuzione delle relative verifiche. L’Acquirente è informato del fatto che lo svolgimento di una verifica è un processo incerto e relativamente lungo che il Venditore non può controllare.
In caso di superamento del termine massimo di consegna di 20 (venti) giorni, l’Acquirente può:
- Invitare il venditore ad effettuare la consegna entro un termine appropriato; in caso di scadenza del termine supplementare senza che i Prodotti siano stati consegnati, l’Acquirente potrà risolvere il contratto, salvo il risarcimento del danno; oppure
- Esercitare il diritto di recesso contattando il Servizio Clienti.
A partire dall’esercizio del diritto di recesso, il Venditore effettua il rimborso di tutte le somme versate dall’Acquirente (comprese le spese di consegna), secondo la modalità di pagamento utilizzata dall’Acquirente, entro il termine massimo di 14 (quattordici) giorni a partire dal ricevimento della notifica.
La consegna può essere effettuata in più momenti. Pertanto, in caso di consegna parziale, l’invito ad effettuare la consegna o il diritto di recesso potranno essere esercitati solo con riferimento alla parte di ordine che non è ancora stata consegnata.
Se nel corso della verifica l’ordine viene ritrovato, esso viene immediatamente reindirizzato verso il luogo di consegna indicato nell’ordine.
Se al termine della verifica viene confermata la perdita dell’ordine, il Venditore effettua a sue spese una nuova spedizione del o dei Prodotto/i all’Acquirente oppure, in caso di indisponibilità definitiva, rimborsa all’Acquirente le somme incassate sul conto bancario addebitato al momento dell’ordine.
d. Ricevimento
Ogni consegna è considerata effettuata sin dalla messa a disposizione del/dei Prodotto/i presso l’Acquirente da parte del Trasportatore.
Spetta all’Acquirente verificare immediatamente, al momento del ricevimento del/dei Prodotto/i, la conformità e l’integrità del/dei Prodotto/i spedito/i, segnalando eventuali anomalie o difetti sulla ricevuta di consegna del Trasportatore.
Nel caso di qualsiasi inadempienza al momento della consegna (inclusi eventuali ritardi nella consegna, mancata consegna o consegna di un prodotto danneggiato), il Consumatore avrà il diritto a:
- (i) rifiutare la consegna (in questo caso i prodotti dovranno essere trattenuti dal Corriere) o
- (ii) rendere i prodotti al mittente tramite il voucher di resa, a spese del venditore (cioè con il bollino prepagato).